Gestione avanzata del credito

Gestione avanzata del credito

Profilo Azienda

Situazione

L’azienda si trovava ad affrontare alcune sfide legate al Credit Management:
  • Sviluppare una strategia misurabile per valutare con certezza il grado di deterioramento del credito e ridurre i rischi connessi all’esposizione con i clienti / debitori, in particolar modo nei settori a maggior rischio default
  • Riuscire a tracciare l’intensità relazionale profusa dal Customer Service e dalla Contabilità Clienti nella gestione delle attività di Credit Management
  • Raccogliere informazioni strutturate su attività di sollecito e diffida al pagamento, per costruire una base dati storica, con l’obiettivo di identificare pattern e cluster comportamentali dei clienti e minimizzare il rischio di esposizione debitoria.

Azioni

È stata quindi progettata ed implementata una soluzione SAP che consente di:
  • Gestione centralizzata delle politiche del credito a livello gestionale
  • Elaborazione massiva delle proposte di sollecito e generazione delle comunicazioni verso i clienti attraverso delle attività CRM, con allegati gli output generati dalla proposta sollecito del gestionale SAP
  • Gestione di diverse procedure e livelli di criticità delle comunicazioni (solleciti con diversi livelli di escalation fino alla lettera del legale)
  • Gestione multicanale delle comunicazioni: mail, PEC
  • Registrazione attraverso questionari delle attività di gestione del contenzioso con il cliente e delle attività di recupero credito (azioni, risposte, piani di rientro, esiti, ecc)

IMPATTI E KPI

I benefici dell’utilizzo di questa soluzione sono:

  • Aumento del credito recuperato nella fase “gestione commerciale” del 10%,
  • Riduzione del credito “Pre-legale” e “Legale”.
  • Riduzione dell’anzianità del credito del 15%
  • Emersione del lavoro di contatto e di relazione finalizzato al Credit Management da parte delle strutture di front-office (Commerciale / Customer Service) e dell’Ufficio Clienti
  • Costruzione di una serie storica per analisi predittiva

Settore Industriale

Farmaceutico

Servizi e Tech

CRM, SAP ECC

Processo

Amministrazione, Customer service

Enterprise Social Collaboration nei processi commerciali

SAP Jam Collaborazione

Enterprise Social Collaboration nei processi commerciali

Profilo Azienda

Situazione

Cresciuta progressivamente negli anni sia come fatturato che come quote di mercato, l’azienda non aveva ancora pensato a strutturare dei processi di collaborazione aziendale efficaci. In particolare, i commerciali utilizzavano in larga misura la mail come strumento di rendicontazione e allineamento con la Direzione Vendite (attività svolte nel corso della settimana, opportunità di business raccolte nei giri visita sui rispettivi territori). 

Anche la collaborazione sullo sviluppo di trattative, più o meno complesse, avveniva prevalentemente attraverso l’uso dell’email e/o con la condivisione di documenti salvati in cartelle di rete. Questa gestione comportava un grande dispendio di tempo e di energie nella gestione della posta elettronica, ad esempio persone concentrate più sul “messaggiare” che sul contenuto effettivo e la presenza di molte informazioni destrutturate, ovvero non analizzabili e disperse sui device dei singoli, invece che condivise e valorizzate a livello centrale.

Azioni

L’azienda sentiva la necessità di trovare uno strumento interno per diminuire il tempo speso a occuparsi della posta elettronica. E contestualmente stimolare la comunicazione aziendale, favorire la risoluzione di problemi e la raccolta informazioni in un’ottica di decision-making. È stata progettata ed implementata una soluzione di Enterprise Social Collaboration basata su SAP Jam che consente di:

  • Pubblicare e condividere contenuti ed informazioni a livello aziendale/dipartimento
  • Creare gruppi privati, pubblici ed esterni per collaborare con colleghi, clienti e fornitori
  • Gestire gruppi di lavoro basati su oggetti dei sistemi aziendali come clienti, offerte, opportunità, ticket… con una forte integrazione con SAP ECC e con il CRM SAP Salescloud
  • Accedere a una libreria di template di gruppi differenziati al tipo di collaborazione da supportare: gestione di un reclamo, gestione di una trattativa complessa, elearning e formazione, sviluppo progetti etc
  • Avere un sistema di aggiornamenti aziendali rapidi attraverso feed

La soluzione è stata resa disponibile su computer e smartphone. La soluzione è ideale anche per gruppi in smartworking e telelavoro.

IMPATTI E KPI

 I benefici dell’utilizzo di questa soluzione sono:

  • Diminuzione del numero di email interne all’organizzazione
  • Collaborazione strutturata basata sul contenuto
  • Riduzione dei documenti condivisi in rete e in locale
  • Maggior sinergia tra sede, filiali, commerciali, partner e clienti
  • Diminuzione del costo dell’informazione
  • Maggior capacità di problem solving e decision making

Settore Industriale

Machinery & Components

Servizi e Tech

SAP C4C, SAP CIM, SAP JAM

Processo

Customer service, Marketing Campaign, Sales

Automatizzazione della ricerca fatture con Bir, il bot per l’invoice retrieval

Automatizzazione della ricerca fatture con Bir, il bot per l’invoice retrieval

Profilo Azienda

Situazione

L’azienda ha la necessità di introdurre efficienza nel Customer Service e ridurre il numero di chiamate per la gestione delle richieste di documenti da parte dei clienti.

Azioni

È stata progettata ed implementata una soluzione basata sul Conversational AI di SAP che attraverso interfaccia BOT consente al cliente, dopo aver effettuato un login sicuro con doppio livello di verifica, di richiedere a BIT informazioni sul fatturato o specifici documenti di fatturazione in base a diversi criteri.

Ad esempio, il cliente può chiedere l’ultima fattura, le fatture di un certo periodo o quelle dal valore più alto. L’utente inoltre può velocemente effettuare il download in autonomia dei documenti che gli servono.

IMPATTI E KPI

Gli impatti sono sostanzialmente legati alla efficienza nella gestione del Servizio Post Vendita:

  • Riduzione del numero di chiamate al Customer Service 
  • Riduzione dei tempi di attesa per il cliente  
  • Accessibilità al sistema h24 per il cliente (e non più dipendente dagli orari del Customer Service)  
  • Aumento del livello di servizio percepito e della loyalty  

Settore Industriale

Farmaceutico

Servizi e Tech

Bot, Conversational AI

Processo

Customer service, Servizio