Trasformare la produzione con SAP S/4 HANA
Profilo Azienda
Azienda settore Machinery & Components.
Situazione
L’azienda è stata uno dei primi clienti in Italia ad adottare il sistema gestionale SAP (il go live data 1999). Di fronte alle nuove sfide di un mercato sempre più complesso e alla necessità di integrare la gestione delle diverse filiali internazionali, il board aziendale ha scelto di anticipare le mosse dei principali competitor, rivedere i processi aziendali e migrare la vecchia implementazione SAP ECC a SAP S/4 HANA. Questo passaggio aveva l’obiettivo di trarre vantaggio dalle tecnologie emergenti (Machine Learning e Artificial Intelligence) e di abilitare nuovi modelli di business, mettendo le basi per il futuro sviluppo aziendale.
Azioni
Con la migrazione a SAP S/4 HANA, l’azienda ha iniziato un percorso di evoluzione verso la Cognitive Enterprise, dotandosi di grande agilità e strumenti di supporto decisionale data driven e in real time. Attraverso la ricontestualizzazione e la revisione dei processi all’interno della nuova piattaforma S/4 HANA, il cliente è ora in grado di:
- Lanciare il controllo disponibilità all’interno dell’impianto (ATP avanzato);
- Verificare gli stock disponibili nei diversi plant produttivi del gruppo;
- Utilizzare i sistemi di analisi capacità finita per schedulare gli ordini di produzione, ossia schedulare la produzione in base al tempo disponibile delle risorse macchina e uomini;
- Gestire e monitorare in real time l’avanzamento della produzione;
- Visualizzare dashboard di analisi dell’MRP che evidenziano situazioni critiche e rotture di stock;
- Visualizzare kpi in real time sull’ordinato, sullo spedito e sul fatturato;
- A partire dai cruscotti intraprendere le azioni, ad esempio creare un nuovo ordine di fornitura;
- Avere una visione univoca e consistente di un Business Partner (fornitore/cliente sono stati consolidati in un’unica anagrafica) per gli aspetti inerenti la logistica, gli acquisti e le vendite;
- Monitorare il livello di servizio aziendale, attraverso i KPI che permettono di analizzare da un punto di vista qualitativo o quantitativo il rispetto delle scadenze commerciali e sul servizio prestato ai cliente.
IMPATTI E KPI
I benefici che l’azienda ha riscontrato con la revisione dei processi all’interno di S/4 HANA sono:
- Riduzione dell’80% del tempo di esecuzione dell’MRP consente più lanci quotidiani
- Maggior reattività in situazioni critiche (rotture di stock) con azioni concrete e puntuali
- Aumentato controllo sulla catena logistica nazionale ed estera e su più plant produttivi
- Valutazione reattiva della capacità produttiva in termini di risorse, strumenti ed attrezzature di produzione
Aumentata capacità di analisi delle vendite in ottica di pianificazione logistica grazie a modelli predittivi in unica soluzione del Ordinato/Spedito/Fatturato
Settore Industriale
Machinery & Components
Servizi e Tech
SAP ECC, SAP S/4 HANA
Processo
Acquisti, Logistica, Produzione