Skip to content

Oltre la Business Intelligence: combinare dati ed expertise per migliorare il decision making

In un mercato dinamico come quello attuale, la capacità di leggere in profondità il presente per rispondere in modo rapido agli scenari futuri, garantisce un vantaggio competitivo significativo e scalabile. Per questo motivo, per le aziende è diventato sempre più importante sviluppare internamente capacità di analisi e simulazione veloci ed affidabili a supporto della strategia aziendale.

Oggi è finalmente possibile avere a disposizione in real time informazioni complesse (e spesso difficili da ottenere), quali ad esempio:

  • il margine di contribuzione reale del singolo cliente o di un range prodotti; 
  • l’impatto (reale o ipotetico) sul conto economico di oscillazioni dei prezzi delle materie prime nei costi di produzione o distribuzione di un singolo prodotto o categoria.

Questo permette di valutare e confrontare rapidamente opportunità di business con potenziale e dimensioni diverse come ad esempio l’ingresso in nuovi mercati piuttosto che  il ritorno economico di segmenti target.

 

Fogli Excel e disomogeneità nella raccolta dei dati: un problema comune

 

La consapevolezza del valore dell’informazione ha portato alla creazione di processi di raccolta dati sempre più complessi. La corretta gestione della crescente quantità di informazioni disponibili (spesso originati da diverse fonti e in diversi formati) è una delle principali sfide che le imprese devono affrontare.

Questa operazione viene spesso svolta da differenti reparti aziendali attraverso la compilazione di una grande quantità di fogli Excel. Una soluzione all’apparenza pratica, che però comporta gravi disallineamenti e disomogeneità, se non addirittura errori e imprecisioni. Questo rende ovviamente incerte le fasi successive che, nella migliore delle ipotesi,  richiedono tempo e competenze avanzate per la sistemazione dei dati a discapito della loro analisi.

Oggi è possibile trasformare dati grezzi in informazioni preziose, eliminando l’utilizzo dei fogli Excel e direzionando il tempo delle risorse in modo più produttivo e profittevole.

 

Analyze, Predict, Plan, Simulate: l’ottimizzazione del budgeting, della pianificazione e del forecasting

 

Attraverso la raccolta e l’elaborazione automatica dei dati provenienti da diverse fonti, è possibile superare la classica lettura puntuale del passato e del presente, abilitando capacità di pianificazione e simulazione in grado di guidare le decisioni future sulla base dei dati.

Raccogliere ed elaborare velocemente l’enorme quantità dei dati a disposizione delle imprese permette l’ottimizzazione di budgeting, pianificazione e forecasting, rendendo queste 3 proiezioni dinamiche e interconnesse alle funzioni aziendali di riferimento.

 

Come illustrato in questa infografica, le applicazioni e le attività decisionali coinvolte sono molteplici: 

Commercial

Un esempio: Quanto costa un cliente all’azienda in rapporto al fatturato che genera?
Per le imprese ottenere una risposta precisa (e una proiezione futura) a questa domanda si traduce in un’informazione fondamentale a livello decisionale che può essere declinata su:

  • uno specifico prodotto o una linea di prodotti, 
  • un canale di vendita o una business unit, 
  • una specifica zona geografica,
  • la forza vendite.

 

Informazioni preziose, utili all’azienda anche per calcolare il ritorno effettivo di un aumento dei prezzi o per valutare la solidità di una strategia nel caso di un aumento dei costi.

Operational

Un esempio: Come potrebbe variare il mio conto economico vista la scarsa disponibilità di alluminio prevista per i prossimi mesi?

Informazioni tempestive sull’impatto economico di costi di lavorazione, scarsità delle materie prime o crisi della catena di fornitura hanno un enorme valore perché permettono di reagire in tempo a situazioni critiche, come quelle che stiamo ancora vivendo come conseguenza della recente pandemia. Un fenomeno che evidenzia una volta di più il valore dei dati nell’interpretare l’evoluzione degli scenari e prendere decisioni tempestive, pianificando e applicando condizioni economiche adeguate in relazione alle dinamiche previste, per garantire continuità di business anche nei momenti di crisi.

 

Financial

Un esempio: Come rivedere il forecast del Q3 vista l’impossibilità di consegnare tutto l’ordinato?

Nel budgeting e nel planning la gestione intelligente e condivisa del dato offre opportunità di efficientamento dei processi e facilita cooperazione e allineamento delle varie aree aziendali. Parallelamente, la proiezione futura del cash flow atteso permette una pianificazione intelligente tra capex ed opex considerando anche gli aspetti di stagionalità del business.

 

La trasformazione digitale a supporto dei processi decisionali 

Grazie alle competenze e all’esperienza acquisite, Estilos affianca le imprese nella loro evoluzione digitale, analizzando le specifiche necessità per fornire le soluzioni più adatte ed efficaci.  

Login

Effettua l'accesso al sito se sei già registrato

Register

Oppure registrati qui

La Password verrà generata automaticamente e inviata via email
Tenere premuto CTRL o CMD su Mac per selezionare più di un interesse