Skip to content

Cos’è l’analisi predittiva dei dati e come diventa un vantaggio aziendale

Big Data e analisi predittiva: un vantaggio competitivo per le aziende

L’analisi predittiva, dall’inglese Predictive Analytics, è un metodo di analisi che esamina i dati attuali e storici allo scopo di prevedere gli eventi futuri per supportare i processi decisionali delle imprese. Attraverso l’utilizzo dei dati aziendali e l’impiego di algoritmi statistici, Data Mining e tecniche di Machine Learning, l’analisi predittiva individua tendenze, risultati e opportunità future, offrendo informazioni utili per il business, sia a livello gestionale, commerciale che di marketing e comunicazione.

Predictive Analytics: esempi e applicazioni dei modelli predittivi

Per le imprese i campi di applicazione dell’analisi predittiva sono numerosi. Dalla valutazione di vantaggi e rischi nelle scelte gestionali alla progettualità di manutenzione, dalla previsione del fatturato a quella della domanda e del comportamento del mercato rispetto a prodotti/servizi o a campagne di comunicazione.
Ecco alcuni esempi.

  • Analisi predittiva sul comportamento dei consumatori
    Per le aziende, poter avere in anticipo indicazioni attendibili sul product mix e sul fatturato del mese o del periodo successivo rappresenta un enorme vantaggio nella programmazione e nella gestione di attività e risorse. Attraverso l’analisi dei dati storici, l’analisi predittiva è in grado di indicare il fatturato, per esempio del mese successivo, con un’accuratezza che può arrivare ad oltre il 90%.

  • Market Basket Analysis e Raccomandazioni
    La Market Basket Analysis è una delle tecniche predittive più utilizzate per scoprire le associazioni tra prodotti/servizi acquistati dai consumatori. Analizzando lo storico dei prodotti acquistati dai clienti all’interno della stessa transazione, è possibile individuare pattern di acquisto che si ripetono e quindi sviluppare campagne promozionali mirate.
    Un altro strumento predittivo, funzionale sia alle vendite che alla qualità della customer journey, è offerto dai sistemi di raccomandazione. Memorizzando gli elementi visualizzati dal cliente e da utenti “considerati a lui simili”, le aziende riescono a suggerire articoli da aggiungere al carrello e a mettere in evidenza prodotti e servizi che con alta probabilità rientrano nei gusti del cliente.

I vantaggi dei modelli predittivi nel marketing

Oltre ad informare su quali e quanti prodotti/servizi saranno più richiesti, l’analisi predittiva consente di avere preziose informazioni su quale risposta otterranno le iniziative di comunicazione e promozione, e dunque quali progettualità e campagne sono destinate ad avere maggior successo. Grazie a una targetizzazione sempre più accurata e alle previsioni ottenute, l’azienda può stabilire quale sia il modo migliore di comunicare con i suoi consumatori, creando una customer journey personalizzata, efficace e coinvolgente, perché ritagliata sulla preferenze e interessi del singolo utente.

Manutenzione predittiva

In questo caso l’obiettivo è di prevedere il tempo di vita di un macchinario, di un componente o di un sistema produttivo prima che sopravvenga un guasto o un malfunzionamento. Grazie all’analisi dei dati storici infatti è possibile stabilire quando questo avrà la maggior probabilità di verificarsi e dunque programmare modalità di manutenzione tempestive, evitando gravosi fermi di produzione Lo stesso principio è applicato anche al prodotto, per esempio dalle case automobilistiche che attraverso l’analisi predittiva possono conoscere la longevità di componenti e parti meccaniche, prendendo decisioni mirate in proposito e fornendo un miglior servizio al cliente.

Market Basket Analysis e Raccomandazioni

La Market Basket Analysis è una delle tecniche predittive più utilizzate per scoprire le associazioni tra prodotti/servizi acquistati dai consumatori. Analizzando lo storico dei prodotti acquistati dai clienti all’interno della stessa transazione, è possibile individuare pattern di acquisto che si ripetono e quindi sviluppare campagne promozionali mirate. Un altro strumento predittivo, funzionale sia alle vendite che alla qualità della customer journey, è offerto dai sistemi di raccomandazione. Memorizzando gli elementi visualizzati dal cliente e da utenti “considerati a lui simili”, le aziende riescono a suggerire articoli da aggiungere al carrello e a mettere in evidenza prodotti e servizi che con alta probabilità rientrano nei gusti del cliente.

Login

Effettua l'accesso al sito se sei già registrato

Register

Oppure registrati qui

La Password verrà generata automaticamente e inviata via email
Tenere premuto CTRL o CMD su Mac per selezionare più di un interesse