Attrarre, sintetizzare e informare attraverso competenze statistiche e di rappresentazione grafica
La possibilità di raccogliere informazioni disparate da qualsivoglia sorgente (Internet of Things) e la capacità di elaborare in tempo reale una mole elevatissima di dati (Big Data), è al contempo:
– una grande opportunità per raccogliere ed analizzare nuove informazioni
– un rischio di essere travolti da una valanga di dati che stordisce e disorienta
L’assurdità è che per i manager che devono assumere delle decisioni si potrebbe manifestare uno scenario in cui si stava meglio quando si aveva poco.
La strada per prevenire questo errore è la Data Visualization.
L’utilizzo di tecniche di Data Visualization ha come principale obiettivo il superamento della complessità del processo di Business Intelligence percepita dagli utenti business fornendo loro una picture in grado di:
- ATTRARRE: stimolare ed attirare la vista con un accesso veloce e semplificato all’informazione
- Rendere FLUIDO: rivelare i dati in modo semplice con diversi strumenti di rappresentazione grafica
- STIMOLARE: indurre alla riflessione
- SINTETIZZARE: appresentare in modalità grafica molti dati in poco spazio
- Rendere NAVIGABILE: consentire l’esplorazione del dato su diversi livelli
- INCURIOSIRE: incoraggiare il confronto fra informazioni apparentemente scollegate
- INFORMARE in modo IMMEDIATO: fornire un quadro di analisi per leggere, interpretare e decidere
- SUGGERIRE: intercettare dei trend in essere o potenziali
E’ fondamentale la capacità di presentare le informazioni in modo da soddisfare le papille gustative degli occhi del Business che deve prendere delle decisioni in modo veloce senza scendere nel dettaglio della fonte ed accedendo all’informazione in modo intuitivo e veloce.
Per questo motivo affrontare un progetto di Data Visualization richiede non solo skill tecnico-analitiche e strumenti di business intelligence in grado di manipolare Big Data, ma soprattutto competenze di tecniche di analisi statistiche, di progettazione e rappresentazione grafica.
Gli ambiti di impiego possono essere diversi e si rivolgono sia a figure manageriali che operative. Che cosa direbbe e cosa sarebbe in grado di attuare:
il responsabile del Customer Service se potesse analizzare a colpo d’occhio i primi sei motivi dei reclami dei propri clienti/consumer, la loro ricorrenza e andamento comparato per periodo, la loro distribuzione geografica, le parole più usate nelle mail/telefonate/chat/interazioni social a contorno della segnalazione?
il responsabile Marketing se potesse visualizzare simultaneamente il Customer Journey più frequente che percorre un prospect che redige un Survey di una Campagna promozionale nel portale aziendale prima di diventare cliente e l’andamento delle vendite di una specifica linea di prodotti/servizi?
il responsabile della produzione se potesse monitorare l’efficienza delle proprie linee produttive visionando il layout dei propri stabilimenti e potendo entrare nel dettaglio della lavorazione in corso a seguito di un problema segnalato?
il responsabile delle vendite in ambito Retail se ricevesse delle segnalazioni in tempo reale sui prodotti che più probabilmente vengono acquistati in abbinata in base al target di appartenenza dei clienti visualizzati su distribuzione geografica?
l’ operatore del Customer Care se potesse navigare la scheda del cliente che rappresenta graficamente tutte le interazioni (mail, visite, ordini, offerte, ecc….) aggregate e confrontate con il fatturato ed il credito dello stesso?
il responsabile della manutenzione se potesse pianificare gli interventi in base all’impiego effettivo dei macchinari (ore impiegate, battute effettuate, km percorsi) e a seguito di eventi ricorrenti segnalati?
Grazie alle tecniche di Data Visualization si evita che il termine Big Data diventi solo un’etichetta in azienda per ricordare investimenti e risorse spese senza alcun ritorno e che IoT rimanga un neologismo ad appannaggio solo delle grandi realtà.
Il business e gli utenti con poca confidenza con la tecnologia, potranno disporre di un quadro di sintesi per ricevere informazioni e segnalazioni, rilevare correlazione ed intercettare trand ad alto valore per il business aziendale.