Skip to content

Enterprise Social Network: questo sconosciuto.

Cerchiamo di chiarire alcune sigle e risolvere alcuni fraintendimenti: Enterprise Social Network (ESN), social software, software dipartimentale e social network aziendale sono tutti modi di chiamare la stessa cosa con termini diversi. Tuttavia, il termine corretto rimane quello che dà il titolo a quest’articolo.

complessità-1000x650

Una delle chiavi interpretative con cui spiegare il dominio dell’Enterprise Social Network (d’ora in poi ESN) può essere questa, dividendola per comodità sotto due punti di vista differenti:

Dal punto di vista delle relazioni

Modalità di social networking, caratterizzato per l’interazione che si svolge tra individui che condividono un interesse/attività all’interno di una o più funzioni aziendali, lavorano all’interno della medesima organizzazione a qualunque livello gerarchico e comprendendo talvolta i fornitori, i partner ed i clienti.

Dal punto di vista dei processi che intende supportare

L’ESN comprende l’Enterprise Social Software, ovvero quella tecnologia che permette di utilizzare il social network come canale di comunicazione, knowledge sharing/transfer, strumento di collaborazione e progettazione all’interno di un’organizzazione. Queste tecnologie fungono da “software dipartimentali”, in quanto si suddividono in base ai processi/funzioni su cui vanno ad intervenire: forza vendita, risorse umane, marketing, customer care ecc.

L’ESN è un ambito ancora poco conosciuto da chi si occupa di social. Mentre molti CMO sono focalizzati a capire come aumentare numero di “mi piace” su Facebook – sperando che il like significhi fedeltà o capacità d’influenza sul comportamento di chi li “gettona” – alcuni “pionieri”, invece, studiano la propria organizzazione per comprendere come l’introduzione di un social network possa influire sulla capacità di produzione, sfruttamento e riutilizzo della conoscenza e dell’informazione all’interno dell’organizzazione stessa.

Un interessante articolo pubblicato su La Stampa riportava uno studio condotto dalla Princeton University; questo articolo, paragonava l’esplosione di Facebook al contagio che avviene durante un’epidemia trasmissibile, ad esempio, per via aerea. Al di là delle critiche riguardo l’accostamento di un fenomeno pandemico ad un fenomeno sociale, culturale o di tendenza, ciò che risulta chiaro è che Facebook stia perdendo colpi. E per colpi intendiamo utenti: lo studio afferma un calo dell’80% entro il 2017 di iscritti al social network.

Ora, se vi state chiedendo che cosa leghi Facebook all’ESN, la risposta sembra essere molto interessante: la caduta libera degli iscritti al social network di Zuckerberg, è il sintomo di quanto alcuni social network non riescano più a rispondere alle esigenze di determinati utenti, in particolar modo delle aziende. E’ la prova che in futuro nasceranno social network sempre più personalizzati secondo esigenze specifiche, ed in grado di essere di supporto sia ad alcuni processi – vendita, marketing, assistenza clienti -, che alla generazione di idee ed alla gestione di progetti anche molto complessi. Sta emergendo la consapevolezza che non sono solamente i canali con i quali comunichi il prodotto, fidelizzi il cliente o pubblicizzi il tuo brand a fare la differenza per la sopravvivenza ed il successo di un‘impresa; ma anche come dipendenti, manager, e più in generale l’azienda in toto comunicano e si relazionano all’interno dell’ambiente lavorativo e all’esterno, ovvero nell’ambiente competitivo.

E’ questo il campo dell’ESN che, attraverso una modalità di organizzazione del lavoro più collaborativa, meno competitiva e più orizzontale, aiuta le imprese ad innovare e trovare nuove idee, risparmiando tempo e denaro ed instaurando un clima lavorativo migliore.

Login

Effettua l'accesso al sito se sei già registrato

Register

Oppure registrati qui

La Password verrà generata automaticamente e inviata via email
Tenere premuto CTRL o CMD su Mac per selezionare più di un interesse